News / attualità

04 Febbraio, 2020

In occasione della conferenza stampa “La ricerca sulla malattia di Alzheimer in Italia” presso il Ministero della Salute a Roma, tenutasi lo scorso 28 gennaio, sono stati presentati al Ministro Speranza i risultati ottenuti negli ultimi tre anni dai ricercatori Airalzh Onlus. Annunciato anche un bando indipendente da 300.000 euro.

Un triennio intenso e soddisfacente, ricco di traguardi incoraggianti e di nuove sfide da affrontare insieme: questo il bilancio del lavoro svolto dai ricercatori della rete Airalzh, Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus, grazie al contributo complessivo di 75 assegni di ricerca da parte di Coop, importante insegna della grande distribuzione in Italia e al tempo stesso organizzazione di consumatori con oltre 6 milioni e mezzo di soci.

Alla presenza del Ministro della Salute Roberto Speranza, l’Associazione ha illustrato e condiviso le due linee di ricerca che hanno visto impegnati i suoi ricercatori: da una parte le ricerche di base per individuare i meccanismi patogenetici, dall'altra le ricerche cliniche per individuare fattori di rischio e strumenti per la diagnosi precoce.

L’agenzia di Relazioni Pubbliche Studio Nazari di Milano ha curato l’ufficio stampa e le attività di P.R. lavorando in sinergia con Expansion Group che ha realizzato i materiali a supporto dell’evento.

Un momento di condivisione importante che si inserisce in un contesto come quello italiano, in cui si investe ancora troppo poco nella ricerca sulle demenze, come sottolinea Sandro Sorbi, Presidente Onorario di Airalzh, affermando che prima della nascita di Airalzh, nel 2014, l’Italia era l’unico paese occidentale che non raccoglieva fondi per la ricerca sull'Alzheimer: chi voleva fare una donazione, dunque, era costretto a rivolgersi ad associazioni estere.

Il futuro vedrà sempre di più l’Associazione in prima linea nella lotta all'Alzheimer, come conferma Alessandra Mocali, Presidente Airalzh: “Nel 2020 verrà indetto un bando aperto indipendente per cui Airalzh ha stanziato 300.000 euro con lo scopo di finanziare progetti di ricerca sull'Alzheimer in centri di ricerca, pubblici o privati, in Italia”.

Un percorso che vede nuovamente coinvolta Coop, che per il nuovo anno stanzierà 7 assegni di ricerca destinati a giovani ricercatori individuati secondo criteri di merito sulla base del numero delle pubblicazioni e della loro attinenza al progetto di rete. Borse di studio che vanno ad aggiungersi alla somma ricavata dalla campagna a sostegno della Ricerca “Non ti scordar di te”, che dal 2016 a oggi ha coinvolto 47 prodotti.

“In alcuni casi, i risultati raggiunti anche in termine di vendite sono stati decisamente interessanti – ha spiegato Maura Latini, Amministratore Delegato di Coop Italia. L’iniziativa “Non ti scordar di te” ha permesso di ricavare un importante contributo economico, a dimostrazione di come la consapevolezza nell'atto d’acquisto possa fare la differenza”.

Articoli correlati

“Non basta”, al via la nuova campagna dell’agenzia Fkdesign

01 Dicembre, 2023

Il nuovo progetto sottolinea l’importanza di investire nello sviluppo della marca “Non basta” è la...

Continua a leggere

L’unione ipnotica delle nuove fragranze Police Potion, Arsenic & Absinthe, protagonista della campagna firmata Different.

01 Dicembre, 2023

Different, communication company parte di UNA Aziende della Comunicazione Unite, firma la campagna di lancio...

Continua a leggere

Nuovo contratto per Eprcomunicazione SpA

30 Novembre, 2023

Eprcomunicazione S.p.A. (EGM: EPRB), azienda di comunicazione e relazioni pubbliche associata UNA con forte connotazione...

Continua a leggere

Chaka Sobhani joins DDB WW as President, CCO International

30 Novembre, 2023

Award-winning creative leader leaves Leo Burnett WW to join DDB network DDB Worldwide announces today...

Continua a leggere