News / attualità
In occasione della conferenza stampa “La ricerca sulla malattia di Alzheimer in Italia” presso il Ministero della Salute a Roma, tenutasi lo scorso 28 gennaio, sono stati presentati al Ministro Speranza i risultati ottenuti negli ultimi tre anni dai ricercatori Airalzh Onlus. Annunciato anche un bando indipendente da 300.000 euro.
Un triennio intenso e soddisfacente, ricco di traguardi incoraggianti e di nuove sfide da affrontare insieme: questo il bilancio del lavoro svolto dai ricercatori della rete Airalzh, Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus, grazie al contributo complessivo di 75 assegni di ricerca da parte di Coop, importante insegna della grande distribuzione in Italia e al tempo stesso organizzazione di consumatori con oltre 6 milioni e mezzo di soci.
Alla presenza del Ministro della Salute Roberto Speranza, l’Associazione ha illustrato e condiviso le due linee di ricerca che hanno visto impegnati i suoi ricercatori: da una parte le ricerche di base per individuare i meccanismi patogenetici, dall'altra le ricerche cliniche per individuare fattori di rischio e strumenti per la diagnosi precoce.
L’agenzia di Relazioni Pubbliche Studio Nazari di Milano ha curato l’ufficio stampa e le attività di P.R. lavorando in sinergia con Expansion Group che ha realizzato i materiali a supporto dell’evento.
Un momento di condivisione importante che si inserisce in un contesto come quello italiano, in cui si investe ancora troppo poco nella ricerca sulle demenze, come sottolinea Sandro Sorbi, Presidente Onorario di Airalzh, affermando che prima della nascita di Airalzh, nel 2014, l’Italia era l’unico paese occidentale che non raccoglieva fondi per la ricerca sull'Alzheimer: chi voleva fare una donazione, dunque, era costretto a rivolgersi ad associazioni estere.
Il futuro vedrà sempre di più l’Associazione in prima linea nella lotta all'Alzheimer, come conferma Alessandra Mocali, Presidente Airalzh: “Nel 2020 verrà indetto un bando aperto indipendente per cui Airalzh ha stanziato 300.000 euro con lo scopo di finanziare progetti di ricerca sull'Alzheimer in centri di ricerca, pubblici o privati, in Italia”.
Un percorso che vede nuovamente coinvolta Coop, che per il nuovo anno stanzierà 7 assegni di ricerca destinati a giovani ricercatori individuati secondo criteri di merito sulla base del numero delle pubblicazioni e della loro attinenza al progetto di rete. Borse di studio che vanno ad aggiungersi alla somma ricavata dalla campagna a sostegno della Ricerca “Non ti scordar di te”, che dal 2016 a oggi ha coinvolto 47 prodotti.
“In alcuni casi, i risultati raggiunti anche in termine di vendite sono stati decisamente interessanti – ha spiegato Maura Latini, Amministratore Delegato di Coop Italia. L’iniziativa “Non ti scordar di te” ha permesso di ricavare un importante contributo economico, a dimostrazione di come la consapevolezza nell'atto d’acquisto possa fare la differenza”.
Articoli correlati
Holcim Italia SpA e l'Agenzia YES! hanno organizzato l’evento Porte Aperte dello stabilimento di Ternate.
Lo stabilimento Holcim di Ternate, il 27 maggio 2023, ha aperto le porte alle comunità...
Continua a leggereOn air con TEND al cinema e in TV la nuova campagna in co-marketing tra CDC Raee-Pile e Eagle Pictures,per il lancio del film Transformers: Il Risveglio.
Dal 7 giugno arriverà nei cinema italiani: Transformers: Il Risveglio distribuito Eagle Pictures. Il Film...
Continua a leggere“Sarò con te - Back to Naples”: il primo docufilm che vede impe-gnate insieme MSC Crociere e il Gruppo Armando Testa
Nel docufilm, disponibile su DAZN dal 30 maggio, tre tifosi del Napoli che vivono da...
Continua a leggereElectrolux e Bofrost portano la green action in cucina con la nuova campagna ideata da Tend
Electrolux, leader mondiale nella produzione di apparecchiature domestiche professionali dà il via alla nuova campagna...
Continua a leggere