News / attualità

29 Ottobre, 2018

Si è svolta il 17 ottobre 2018, nell’aula magna del Polo Zanotto dell’Università di Verona la cerimonia di consegna del Premio OMI 2018 per la miglior monografia istituzionale d’impresa.

Il premio, indetto dall’Osservatorio Monografie d’Impresa, ha assegnato il primo posto a La Sportiva spa, seguita da Assicurazioni Generali spa e VELUX Italia spa.

Tra le 57 opere che hanno partecipato alla IV edizione del Premio OMI sono state anche assegnate sei menzioni speciali a: TIM, per il miglior approccio creativo; Matteo Scorsini Design (per l’opera realizzata per Lago Group) per il graphic design; Mion Spa per le migliori soluzioni produttive; Azienda Agricola Ca’ Rugate per la miglior biografia d’impresa; Gelateria Pampanin di Verona per la valorizzazione del fattore umano; Successori Reda Spa per la miglior valorizzazione dell’heritage aziendale.

A consegnare i premi, oltre al Sindaco di Verona Federico Sboarina, sono stati i rappresentanti dell’Università di Verona, dell’Università Salesiana IUSVE, della Camera di Commercio di Verona, dell’Associazione Nazionale Museimpresa, dell’Associazione Italiana dei Musei della Stampa e della Carta, di Assocarta e dei partner operativi dell’Osservatorio Promemoria srl di Torino e Intesys srl di Verona.

Al momento festoso della consegna dei premi – il significativo trofeo OMI e la la prestigiosa penna offerta da Montegrappa - coordinato dalla giornalista Mariangela Bonfanti, ha fatto seguito la tavola rotonda “Non buttate quegli scatoloni! Contengono il nostro futuro” che, per l’attualità e significanza dei temi trattati è stata inserita dal MiBAC nell’agenda dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Con la moderazione di Riccardo Borghero dirigente dell’Area affari Economici della Camera di Commercio di Verona si è parlato della valorizzazione della memoria d’impresa con Jonathan Morris Ordinario di Storia moderna europea all’università inglese dell’Herfordshire, Pamela Ferlin direttrice di Ergo Sum Agency, Giorgio Montecchi Presidente dell’Associazione Italiana Musei della Stampa e della Carta, Marco Montemaggi dell’Associazione Nazionale Museimpresa, Marco Rubichi Senior Project Manager di Promemoria, Francesca Pino già Direttrice dell’Archivio Storico di Intesa Sanpaolo.

L’evento ha avuto il patrocinio di: Regione del Veneto, Camera di Commercio di Verona, UPA – Utenti Pubblicità Associati, AIMSC – Associazione Italiana Musei della Stampa e della Carta, Assocarta, Assografici e la collaborazione di Ascai, Ferpi, Assorel, ASSOCOM, Unicom.

L’Osservatorio Monografie d’Impresa (OMI) ha lo scopo di diffondere la cultura della comunicazione d’impresa attraverso la valorizzazione della monografia aziendale e in generale degli strumenti dell’heritage d’impresa.

OMI, oltre a curare un archivio di più di un migliaio di monografie aziendali, svolge attività di formazione per studenti, imprenditori e addetti alla comunicazione; ha sede principale presso il Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona e sede partner presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza, Università di Roma. ')}

Articoli correlati

CosìComodo di Selex festeggia il settimo anniversario con la nuova campagna firmata Different

24 Maggio, 2023

CosìComodo - l'app per la spesa online lanciata da SELEX Gruppo Commerciale - celebra il...

Continua a leggere

Inside continua la sua crescita insieme a Digital360. Il Gruppo ha attirato investimenti per oltre 60 milioni di euro

24 Maggio, 2023

Momento estremamente significativo per Inside, che sta incrementando i risultati positivi raggiunti nel corso degli...

Continua a leggere

Debutta a Berlino la campagna di Comunico per Grob Italy

23 Maggio, 2023

“Power Driven Imagination” è il claim che esprime il posizionamento che l’agenzia torinese associata a...

Continua a leggere

Lunedì 29 maggio a Pisa si terrà l'evento gratuito "Dai Social all'Intelligenza Artificiale" organizzata dall'Unione Industriale Pisana.

23 Maggio, 2023

L'Unione Industriale Pisana organizza un ciclo di incontri sulla comunicazione digitale "DAI SOCIAL ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE"....

Continua a leggere