News / attualità

08 Novembre, 2022

Le imprese, piccole, medie e grandi, tutte con una lunga storia da raccontare, saranno protagoniste della cerimonia di premiazione dei Corporate Heritage Awards 2022, che si terrà giovedì 17 novembre presso il Centro Congressi di Confindustria a Roma, nell’ambito della XXI Settimana della Cultura d’Impresa.

Il premio Corporate Heritage Awards, che dopo la pausa imposta dal Covid-19 torna in una seconda edizione del tutto rinnovata, è organizzato da Leaving Footprints, spin-off dell’Università del Sannio e dell’Università di Napoli "Parthenope", con l’obiettivo di accendere i riflettori sulle imprese che si sono distinte per l’impegno nella valorizzazione e comunicazione del proprio patrimonio storico e culturale. 

I Corporate Heritage Awards, che rappresentano il più importante evento nazionale legato all’heritage marketing, godono del patrocinio delle seguenti Associazioni: Museimpresa; Unione Imprese Centenarie Italiane; Associazione I Centenari; Società Italiana di Marketing; Società Italiana di Management; HeritageHub LIUC; BiblHuB Sapienza; UNA - Aziende della Comunicazione Unite. 

Ben 69 sono i progetti candidati dalle 38 imprese partecipanti, con sede da nord a sud della Penisola. Il Comitato Scientifico, costituito da esponenti del mondo accademico e del variegato universo delle imprese storiche, oltre a professionisti del settore culturale e della comunicazione tra cui Bruno Sparandeo dell’agenzia Yolo Plus (delegato UNA per la Campania), e presieduto da Antonio Calabrò, Presidente di Museimpresa, ha selezionato per ciascuna delle 6 categorie in concorso le tre imprese in nomination. In occasione dell’evento del 17 novembre saranno svelati i nomi delle imprese vincitrici.

Sarà un’occasione per riflettere sul valore strategico del passato e celebrare il tesoro racchiuso nel vissuto e nella memoria delle nostre imprese longeve. Modererà i lavori la giornalista Eleonora Chioda, che aprirà la sessione dei “saluti” dando la parola a Vito Grassi (presidente del Consiglio delle Rappresentanze regionali e politiche di coesione territoriale di Confindustria), Antonio Alunni (presidente del Gruppo tecnico Cultura di Confindustria), Antonio Garofalo (Rettore dell’Università di Napoli Parthenope), Maria Rosaria Napolitano (responsabile scientifico di Leaving Footprints) e Luca Manzoni (responsabile Corporate di Banco Bpm, main sponsor della manifestazione).

Si passerà poi a una riflessione su “Heritage e competitività – (ri)scoprire il passato per creare il futuro”, con gli interventi di Antonio Calabrò, presidente di Museimpresa; Pina Amarelli, Cavaliere del Lavoro e presidente onorario di Amarelli; Angelo Di Gregorio, presidente della Società italiana di Marketing.
Per enfatizzare il ruolo del passato come asset strategico attorno al quale le imprese possono costruire il proprio futuro, ci sarà poi una tavola rotonda dal titolo “Corporate Heritage Ambassadors 2022 – una storia centenaria raccontata dalle nuove generazioni”, con Francesca Bardelli Nonino della Nonino Distillatori, Alessandro Marinella di E. Marinella, Ginevra Ferro del pastificio La Molisana, che racconteranno la propria esperienza nel narrare suoi media digitali la storia delle proprie famiglie e delle loro imprese.

Il momento finale della giornata sarà rappresentato dalla premiazione delle imprese vincitrici dei Corporate Heritage Awards 2022, introdotta da Angelo Riviezzo dell’Università del Sannio, co-founder e partner di Leaving Footprints. Sei le sezioni in concorso: narrazione attraverso parole, immagini e suoni; narrazione digitale attraverso parole, immagini e suoni; narrazione attraverso luoghi; narrazione attraverso prodotti e brand; narrazione attraverso eventi; narrazione per il sociale.
Nel corso dell’evento sarà anche allestita una exhibition con l’esposizione di alcuni dei progetti in concorso a cura delle imprese candidate.

Articoli correlati

Hogan lancia la sua Holiday Campaign 2023 con la firma di Dentsu Creative

04 Dicembre, 2023

È online sul sito e sui canali social del brand Hogan la nuova campagna internazionale...

Continua a leggere

Gruppo Villari sceglie Expansion Group come partner di comunicazione.

04 Dicembre, 2023

L’incarico, avvenuto tramite assegnazione diretta, prevede lo sviluppo di un progetto di comunicazione ampio e...

Continua a leggere

Omnicom PR Group Italia vince agli ICCO Global Awards 2023

04 Dicembre, 2023

La campagna Essity “(In)sostenibili terrestri” giudicata la migliore nelle categorie “Environmental & Sustainability Campaign” e...

Continua a leggere

Baci Perugina e Dentsu Creative illuminano il cuore di Milano con l’installazione “È giunto il tempo di riaccendere le stelle”

01 Dicembre, 2023

Prenderà vita mercoledì 6 dicembre in Piazza del Mercanti a Milano l’installazione di Baci Perugina...

Continua a leggere