La valorizzazione dei luoghi più nascosti come risposta alle sfide dell’overtourism e della gentrificazione.
Dai musei ai progetti sociali nei quartieri, dagli archivi storici ai piccoli borghi, dai teatri all’arte contemporanea; come sostenere e valorizzare un patrimonio culturale che rappresenta la riconoscibilità internazionale dell’Italia?
Il Forum, giunto alla terza edizione, rappresenta l’occasione per scoprire le realtà che nell’ultimo anno abbiamo incontrato, scoperto e supportato. L’evento è dedicato ai progetti virtuosi che attraverso il proprio lavoro mettono al centro la bellezza. Un’occasione di confronto, con un accento sul ruolo che la comunicazione gioca nella promozione del territorio e dei beni artistici culturali che il nostro paese ha da offrire.
Programma
Ore 9.00 welcome coffee
Ore 9.30
Giovanna Forlanelli, Presidente Fondazione Luigi Rovati
Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura, Comune di Milano
Maurizio di Robilant, Presidente Fondazione Italia Patria della Bellezza
Alessia del Corona, Direttrice Fondazione Italia Patria della Bellezza
Alberto Cavalli, Direttore Generale di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte
Dalle 10.00 alle 11.00
Panel 1 – Paesaggi sentimentali. Fare anima per le strade e recuperare il senso di identità collettiva. Modelli di sviluppo a confronto tra Milano, Roma, Napoli, Torino, Genova e Amantea
Progetti: La Guarimba, OrMe- Ortica Memoria, Divago Festival, Stratosferica, 100×100 Naples, Casale dei Cedrati, Cascina Monluè
Modera: James Imam, giornalista The Times e critico di opera lirica Financial Times
Dalle 11.00 alle 11.15
UNA – Aziende della Comunicazione Unite
Davide Arduini, Presidente UNA
Dalle 11.15 alle 11.45
Comunicare la bellezza – sessione 1
Case study Rampello per Mare Culturale Urbano, RobilantAssociati per Borghi Sibillini, Studiomeme per Le Vie del Sacro
Dalle 11.45 alle 12.45
Panel 2 – Inclusione, pluralità e accessibilità. Le nuove sfide per conservare ed educare al bello
Associazione Fedora, Lilliput, Scuole civiche di Milano, Associazione Rondine, Istituto Centrale per la Grafica, Fondazione Home Movies
Modera: Antonella Galli, giornalista e autrice
Dalle 12.45 alle 13
EssilorLuxottica
Eyes on Art: Inclusione e Accessibilità nell’Arte
Maria Giulia De Micco, Sustainability Manager
Ore 13.00 lunch
Dalle 14.00 alle 14.30
Comunicare la bellezza – sessione 2
Case study Encanto PR per Fondazione Levi, Reflektor per Horti, Studio TISS per Cascina Monluè
Dalle 14.30 alle 15.30
Panel 3 – Dalle vette alla pianura, una varietà di luoghi da valorizzare. Come incrementare l’impatto economico dei territori?
Progetti: Va’ Sentiero, Barch Art, Castello di Padernello, Museo del Marmo di Carrara e Area archeologica Fossacava, Landandart
Modera: Emanuela Rosa-Clot, direttore Bell’Italia Magazine lunch
Dalle 15.30 alle 16.00
Comunicare la bellezza – sessione 3
Case study RobilantAssociati per Kilowatt Festival e The Branding Letters per Giardini Naxos
Dalle 16.00 alle 17.00
Panel 4 – Sapore di sale. L’acqua come protagonista e come forma di cultura: una risorsa strategica
Progetti: Salgemma Lungro Festival, We are here Venice, Zones Portuaires, Jonian Dolphin Conservation, Giardini Naxos
Modera: Elena Sisti, coordinatrice dell’Advisory Board della Fondazione Italia Patria della Bellezza
17.00-18.30 visite guidate su prenotazione
Per partecipare sarà necessario registrarsi.
Se non riesci a partecipare in presenza, segui la diretta.