News / attualità
Siamo quasi alla fine dell’imponente operazione di rebranding che da marzo vede impegnato il Consorzio DOC delle Venezie, intenzionato ad aumentare la reputation del marchio collettivo che rappresenta la più estesa area vocata al Pinot grigio a livello mondiale. Ma al centro del progetto c’è prima di tutto la volontà di creare un’immagine nuova e reale della Denominazione, un volto che sia in grado di rappresentare insieme tutti i valori intrinsechi di cultura e territorio che contraddistinguono le Tre Venezie e di veicolarli in modo efficace nei mercati internazionali.
Si chiude quindi con il restyling del logo della DO triveneta e la sua presentazione ufficiale in sede di Assemblea dei Soci la prima fase di questo grande lavoro di posizionamento, strategia e rafforzamento della brand awareness promosso dal Consorzio di Tutela e affidato all’agenzia Grey: una veste rinnovata per il Pinot grigio delle Venezie che, oltre a strizzare l’occhio a componenti grafiche più moderne e ad uno stile più giovanile e al passo coi tempi, include per la prima volta chiari riferimenti a tutto il territorio. Al centro restano invariati la presenza del ferro di Gondola e il richiamo alla bandiera italiana, ingredienti chiave che dal 2017 hanno permesso alla Denominazione di farsi conoscere e apprezzare nel mondo e che restano quindi i protagonisti della scena. Due icone immancabili che ora, però, sono accompagnate da elementi geografici altrettanto importanti quali la pianura, le colline e le montagne che modellano il nostro Nordest, linee che prendono vita rispettivamente dai tre sestieri a rappresentare le tre regioni di produzione Veneto, Friuli Venezia Giulia e Provincia Autonoma di Trento. A racchiudere il sigillo, infine, un elegante lettering esterno separato da 12 punti che simboleggiano le altrettante province distribuite nell’areale di produzione della DOC.
“Abbiamo sempre avuto la fortuna di avere nel nome e nel logo un’icona mondiale, Venezia” dice il Presidente del Consorzio Albino Armani e continua “con l’operazione di rebranding che vede impegnato il nostro CdA da inizio marzo, ci siamo resi conto che questa rappresentazione non era più sufficiente e che doveva essere arricchita e valorizzata da quello che è il reale patrimonio territoriale di tutto il Triveneto. Il nostro obiettivo oggi è quello di trasmettere al mondo un messaggio quanto più vero e coerente, pur mantenendo quella familiarità che ci siamo guadagnati, con non poca fatica, a livello globale sin dall’inizio della nostra avventura”.
Articoli correlati
Coo'ee Italia vince la gara per le attività di comunicazione di Etruria Retail e dei suoi supermercati Carrefour
Etruria Retail, uno dei principali protagonisti della grande distribuzione organizzata in Toscana, Umbria, alto Lazio,...
Continua a leggereCernuto Pizzigoni & Partners entra a far parte del Gruppo EPR
Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit (EGM: EPRB) associata UNA, azienda di comunicazione e relazioni pubbliche con...
Continua a leggere“Vinci un viaggio a Marrakech”: un concorso realizzato da Next Different per Piazza Italia per aumentare la spinta commerciale
In occasione della stagione estiva, Next Different ha ideato e realizzato insieme a Piazza Italia...
Continua a leggereCrescita del mercato pubblicitario nel 2025: il Mercato Pubblicitario sfida le incertezze globali secondo il Media Hub di UNA
Il Media Hub di UNA ha reso pubblico oggi l’aggiornamento delle previsioni di mercato pubblicitario...
Continua a leggere