News / attualità

03 Novembre, 2022

Musica, libri, film, videogames, moda, sport, opere d’arte, architetture, gastronomia, spettacoli, riti e tradizioni: su Hypercritic ogni tassello della nostra cultura diventa parte di un grande archivio interattivo, un labirinto di relazioni in continuo mutamento tra oggetti ed esperienze di epoche e luoghi diversi.

Il progetto Hypercritic nasce a Torino nel luglio 2020 da un’idea di Alessandro Avataneo, autore e regista cinematografico e teatrale, e della giornalista Giulia Avataneo; in pochi mesi entra a far parte dei Pioneers of Change al World Economic Forum e viene premiato dalla European Cultural Foundation come una fra le soluzioni più creative per reinventare la società dopo la pandemia. 

La nuova piattaforma è stata realizzata da Editweb, realtà torinese associata UNA - Aziende della Comunicazione Unite, nata nel 2015 e specializzata nella progettazione e  realizzazione di prodotti digitali, da poco entrata a far parte del neonato gruppo indipendente Migma insieme a Tembo, Timbro e Uryel.

Antonio Renda, Co-Founder di Editweb: “Il cuore tecnologico della piattaforma è l’Hypergraph®, una rappresentazione visiva dell’argomento, progettata per limitare al minimo pregiudizi e soggettività poiché, con una serie di parametri universalmente comprensibili, filtra il giudizio soggettivo. L'immagine diventa così il ritratto infografico di quella specifica opera o esperienza, mostrandone chiaramente le singole specificità e, in pochi click, permette all’utente di giudicare se è adatta a lui.”

Hypercritic si rivolge e chiama a raccolta un’intera generazione di giovani umanisti e chiede loro di immaginare e scrivere il futuro della cultura: lo staff della piattaforma attualmente coinvolge oltre 60 autori da tutta Europa, dagli Stati Uniti e dall'America Latina, che con i loro interessi coprono innumerevoli campi culturali.

“Usare Hypercritic equivale a una laurea extra in Contemporary Humanities”, dice Alessandro Avataneo, fondatore e CEO di Hypercritic. “Il patrimonio del passato si collega al presente, e il futuro si costruisce facendo dialogare scienziati e umanisti. I nostri editor, contributor e curatori in tutto il mondo raccolgono, catalogano e raccontano ciò che è davvero rilevante a livello culturale, isolando il segnale dal rumore. Il processo è scientifico perché si basa sulla co-creazione e sull’analisi sensoriale nel definire l’anatomia degli oggetti e delle esperienze culturali, eliminando pregiudizi e soggettività. La preparazione e il dialogo interculturale ci consentono di rintracciare espressioni o realtà anche poco conosciute, e collegarle alla cultura mainstream, con ponti tematici transmediali che gettano nuova luce su oggetti di cui pensavamo di sapere tutto. Su Hypercritic, cultura alta e cultura pop, fenomeni locali e tendenze globali hanno la stessa dignità. In termini pratici, significa garantire accesso libero e universale alla cultura, e accelerare il tempo dell’apprendimento in uno spazio sicuro, senza pubblicità e algoritmi che alimentano bolle ideologiche o influenzano i consumi. Ognuno è influencer di se stesso, ognuno si sente rappresentato e può monitorare i propri gusti, gli stati d’animo e le variabili che orientano le proprie scelte culturali. Gli strumenti di Hypercritic hanno un impatto diretto sulla qualità della vita, in termini di benessere, felicità, salute mentale, empowerment culturale e formazione continua. Per un utente, significa risparmiare tutto il tempo che si spreca cercando contenuti nel mare di internet, infestato da approssimazione, scarsa qualità e pubblicità asfissiante, per scoprire e fruire di contenuti che si sono effettivamente scelti, e per i quali si può scegliere anche il livello di approfondimento e il tempo da dedicare. Per un’azienda, significa trasformare il tempo che i lavoratori perdono nel cercare informazioni  - circa due ore al giorno secondo un recente studio del McKinsey Global Institute  -  che con Hypercritic diventa tempo dedicato a formazione continua, aggiornamento e driver di cambiamento: forze che aumentano drasticamente la  produttività e spingono verso una cultura aziendale più creativa, inclusiva e sostenibile. Questo perché partendo da qualcosa di noto, Hypercritic ti immerge in mondi che non conosci, subito a un livello di esperto, grazie al linguaggio universale dell’Hypergraph e degli switch e alla cura meticolosa di ogni parola, ogni collegamento, ogni frase. Con Hypercritic, puoi trasformare le tue opinioni in conoscenza e cambiare la realtà”.

Una nuova esperienza di apprendimento digitale e interattiva dunque, basata sulla cooperazione tra persone e storytelling, che ha l’ambizione di mappare, collegare e rappresentare tutti i diversi aspetti del mondo della cultura in un unico spazio digitale condiviso. Una sorta di Wikipedia interattiva, che sfrutta le dinamiche del gaming per creare percorsi interattivi e altamente personalizzati in base alle preferenze, gli interessi e le scelte degli utenti. Studenti, docenti, scrittori, creativi, curatori, musei, aziende e cittadini possono contribuire a creare connessioni sorprendenti e inaspettate, aprendo infinite strade di esplorazione nel sapere.

Hypercritic usa gli strumenti del digitale per avere impatto nella realtà e generare nuova comunità, attraverso eventi, rassegne, festival e iniziative culturali. Nei prossimi mesi sono previsti numerosi appuntamenti in giro per l’Italia che vedranno il team Hypercritic impegnato in eventi e presentazioni per il lancio della piattaforma. A novembre, in occasione del centesimo anniversario della scomparsa di Marcel Proust, Hypercritic realizzerà una mostra digitale sullo scrittore francese e uno dei suoi romanzi più noti, Alla ricerca del tempo perduto, realizzata in collaborazione con Ilaria Gaspari e il Musée Carnavalet. Seguiranno altri appuntamenti come quelli dedicati ai cento anni di Beppe Fenoglio e Kurt Vonnegut, la terza Maratona Poetica, la seconda edizione del microfestival e le presentazioni delle nuove sezioni innovative di Hypercritic.

Guarda il video

Articoli correlati

Coo'ee Italia vince la gara per le attività di comunicazione di Etruria Retail e dei suoi supermercati Carrefour

10 Luglio, 2025

Etruria Retail, uno dei principali protagonisti della grande distribuzione organizzata in Toscana, Umbria, alto Lazio,...

Continua a leggere

Cernuto Pizzigoni & Partners entra a far parte del Gruppo EPR

09 Luglio, 2025

Eprcomunicazione S.p.A. Società Benefit (EGM: EPRB) associata UNA, azienda di comunicazione e relazioni pubbliche con...

Continua a leggere

“Vinci un viaggio a Marrakech”: un concorso realizzato da Next Different per Piazza Italia per aumentare la spinta commerciale

08 Luglio, 2025

In occasione della stagione estiva, Next Different ha ideato e realizzato insieme a Piazza Italia...

Continua a leggere

Crescita del mercato pubblicitario nel 2025: il Mercato Pubblicitario sfida le incertezze globali secondo il Media Hub di UNA

07 Luglio, 2025

Il Media Hub di UNA ha reso pubblico oggi l’aggiornamento delle previsioni di mercato pubblicitario...

Continua a leggere