News / attualità
“Dalla giornata di oggi è emersa una conoscenza condivisa. Mi auguro che questa diventi una ricchezza ed un’ispirazione per tutti noi”, così Paolo Roncaglia, Presidente CdA del Gruppo Roncaglia, a conclusione dei lavori della “Giornata del Futuro”, l’evento organizzato dal Gruppo Roncaglia il 19 ottobre scorso a Roma, presso l’Auditorium dell’Ara Pacis, con il Patrocinio di Unindustria, UPA e ASSOCOM.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di numerosi esponenti del mondo dell’imprenditoria, delle istituzioni, della cultura e della comunicazione, che hanno potuto interagire con un qualificato panel di relatori: di futuro delle città ha parlato Carlo Ratti, architetto e docente al MIT; sul futuro dell’intelligenza artificiale è intervenuta Enrica Filippi, da anni ingegnere in Silicon Valley; il futurologo, matematico e fisico Ian Pearson ha affrontato la relazione uomo macchina, mentre Daniele Chieffi, Head of Digital Communication di AGI, ha approfondito il tema del futuro dell’informazione. Luca De Biase, fondatore di Nova 24, ha coordinato i lavori.
Molti gli spunti emersi dagli interventi, a cui è seguito un animato dibattito sullo stimolo delle domande dall'uditorio. Da differenti angolazioni i relatori hanno messo in luce le trasformazioni che stanno impattando sul nostro modo di produrre, comunicare e vivere in un mondo sempre più interconnesso, sulla soglia di una nuova rivoluzione tecnologica.
Qui la registrazione integrale dei lavori
Sono emersi scenari in cui internet entrerà sempre di più nello spazio fisico, andando a toccare dall'energia alla mobilità, dai processi produttivi alle dinamiche di partecipazione civica. Il machine learning sarà un elemento integrante della maggior parte dei prodotti nel settore dell'informazione, della comunicazione e dell’automazione. L’informazione sarà sempre più data driven e la sua reputazione sarà condizionata dalla diffusione di una maggiore consapevolezza digitale. Le nuove macchine sapranno intrattenere delle vere relazioni, sia con gli esseri umani che fra di loro, ma emotional intelligence e creatività umana continueranno sempre a svolgere un ruolo determinante in tanti ambiti differenti, dalla comunicazione alla nuova AI, passando per la scrittura di software.
“Si sta aprendo un orizzonte ricco di nuove possibilità”, ha osservato Paolo Roncaglia. “Come azienda di comunicazione, quello che ci ha consentito di crescere in questi 40 anni è stata la capacità di unire insieme innovazione e creatività, identità italiana e orizzonte internazionale. Crediamo che questi siano punti di forza per tante altre imprese, che come noi credono in questo approccio”.
A fronte del successo di partecipazione a questa prima edizione, la “Giornata del Futuro” intende divenire un appuntamento annuale che vedrà inoltre, già nei prossimi mesi, degli incontri di approfondimento dedicati alle specifiche tematiche dell’innovazione. ')}
Articoli correlati
“Non basta”, al via la nuova campagna dell’agenzia Fkdesign
Il nuovo progetto sottolinea l’importanza di investire nello sviluppo della marca “Non basta” è la...
Continua a leggereL’unione ipnotica delle nuove fragranze Police Potion, Arsenic & Absinthe, protagonista della campagna firmata Different.
Different, communication company parte di UNA Aziende della Comunicazione Unite, firma la campagna di lancio...
Continua a leggereNuovo contratto per Eprcomunicazione SpA
Eprcomunicazione S.p.A. (EGM: EPRB), azienda di comunicazione e relazioni pubbliche associata UNA con forte connotazione...
Continua a leggereChaka Sobhani joins DDB WW as President, CCO International
Award-winning creative leader leaves Leo Burnett WW to join DDB network DDB Worldwide announces today...
Continua a leggere