News / attualità
A partire dal 14 novembre, podcast e video tutorial a tema circolarità in collaborazione con ANTEAS. Perché per cambiare il futuro basta rimettere in circolo il passato.
- La cultura della circolarità è di casa in IKEA: ridurre al minimo gli sprechi, usare al meglio le risorse, prolungare la vita dei prodotti sono azioni che generano un impatto positivo sulle persone e sul pianeta, permettendo al contempo di risparmiare, e che il brand promuove tutto l’anno. Ed è proprio da questo impegno che IKEA Italia, da un’idea di DDB, lancia “Di generazione in rigenerazione”, in collaborazione con ANTEAS (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà) che da anni promuove esperienze di cittadinanza attiva, solidarietà intergenerazionale in vari ambiti, grazie ad una fitta rete sociale sul territorio.
I volontari ANTEAS insieme ai Co-worker di IKEA, attraverso dimostrazioni pratiche e uno scambio educativo tra generazioni diverse, avvicineranno tutti alla filosofia zero sprechi, con l’esempio di chi ha fatto del recupero un vero e proprio stile di vita, la generazione degli over 60, in una sorta di passaggio del testimone.
Il progetto nasce infatti in occasione della terza edizione del Green Friday di IKEA Italia, l’iniziativa con cui il brand rinnova l’invito a “rivendere” i propri mobili IKEA di cui non si ha più bisogno e promuove l’acquisto di prodotti di seconda mano. “Di generazione in rigenerazione” partirà dal 14 novembre con 5 podcast e video tutorial disponibili online, a cui – il 18 novembre a Roma e il 19 novembre nelle altre città italiane – si affiancheranno anche incontri dimostrativi dedicati ai soci IKEA Family all’interno degli store IKEA.
I protagonisti saranno senior con expertise in diversi ambiti – quali falegnameria, sartoria, giardinaggio e decorazione – che racconteranno la propria storia e condivideranno il proprio saper fare: dall’upcycling dei mobili, per trasformarli in altro anziché gettarli, fino alla riparazione dei tessuti. Perché tutto può essere rigenerato e avere una seconda vita.
I video tutorial vedranno la partecipazione di alcuni giovani influencer conosciuti per la loro attenzione alla circolarità - Deborah Ottaviano (@deborah_sweethome), Francesca Giovannini (@thebluebirdkitchen), Cecilia Cottafavi (@maert.ens), Alan Cappelli Goetz (@alancappelligoetz), Edoardo Manza e Valentina La Cara (@viaggiatoriecologici) - che affiancheranno i senior facendo tesoro della loro esperienza e portando alla luce un dialogo tra generazioni che possa ispirare tutti ad applicare la circolarità nella propria vita in casa.
Ha dichiarato Laura Schiatti, Marketing Manager di IKEA Italia:
“Quest’anno, in occasione del Green Friday, abbiamo deciso di dare il via a questo nuovo progetto per stimolare i nostri clienti ad adottare stili di vita sostenibili per il Pianeta e convenienti per il loro portafoglio attraverso modalità inedite e coinvolgenti. Inoltre, siamo davvero orgogliosi di aver promosso un dialogo interegenerazionale tra senior che hanno fatto del recupero uno stile di vita e giovani creator che, attraverso gli strumenti di comunicazione digitale, lavorano ogni giorno per sensibilizzare le proprie community sull’importanza della circolarità.”
A partire dal 14 novembre i video tutorial saranno disponibili sul canale YouTube del brand e sulla landing page dedicata[1] di IKEA Italia, i podcast saranno invece disponibili sul canale Spotify. Completano il progetto contenuti di amplificazione social, newsletter dedicate, attività di comunicazione interna e attivazioni in-store.
Credits
- Country Marketing Manager IKEA Italia: Laura Schiatti
- Marketing Communication Manager IKEA Italia: Alessandra Giombini
- Marketing Communication Leader IKEA Italia: Cristina Pedotti
- Content Specialist: Martina Camilla Ruggeri, Marta Carraturo
- Agenzia Creativa: DDB
- Chief Creative Officer: Luca Cortesini
- Creative Director: Samantha Scaloni, Stefano Castagnone, Daniel Cambò
- Art Director Supervisor: Francesca Nepote
- Copywriter Supervisor: Federico Anelli
- Art Director Supervisor: Adriawan Purwanto
- Copywriter: Aldo Manconi
- Account Director: Davide Bergna
- Account Supervisor: Azzurra Ricevuti
- Account Executive: Giulia Silvi
- Strategic Planning Director: Carlotta Asti
- Strategic Planner: Giulia Maggio
- Production Company: Karen™
- Regia: Mauro Lodi
- Executive Producer: Tommaso Pellicci
- Producer: Stefano Ottorino_Elisabetta Carli
- Scenografia : Benedetta Maestro
- Stylist: Valentina Moro
- Post Production: Karen™
- Post Production Supervisor: Giancarlo Giani
- Montatori: Fabio Giagnoni_Pierpaolo Moro_Filippo Lorenzi
- On line: Karen™
- Autori Podcast: Ufficio Furore
- Allestimento set:
- Raffaella Ambrosiano, Interior Designer
- Veronica Stocchetti, Interior Designer
- Centro Media: Wavemaker
[1] https://www.ikea.com/it/it/campaigns/circular-hub-una-seconda-vita-ai-mobili-ikea-pub2eab7840
Articoli correlati
Arteficegroup e Idea Docet insieme per IDÌA: l’evoluzione della divisione digital del Gruppo
ulla scena nazionale è arrivato un nuovo player. Una New.Co che nasce dalla fusione di...
Continua a leggereYAM112003 rafforza il reparto creativo con Fabio Pedroni nel ruolo di Executive Creative Director
Un nuovo ingresso per YAM112003, la communication company indipendente guidata da Laura Corbetta. Fabio Pedroni entra...
Continua a leggereCon Sofidel e BCW la biomimesi diventa un cartoon!
Sofidel e BCW realizzano un cartone animato che racconta come “agire secondo natura” in occasione...
Continua a leggereI MILLE e Malfy Gin riportano in vita il Conte Camillo Negroni con l’AI per dare voce ai bitter indipendenti
La campagna utilizza per la prima volta in Italia la tecnologia del Deepfake Live per...
Continua a leggere