News / attualità

16 Ottobre, 2018

Quattro speaker di grande prestigio e autorevolezza intervengono su quattro temi centrali per prefigurare gli scenari che ci attendono: è questa la formula della “Giornata del Futuro”, evento ad inviti che il Gruppo Roncaglia organizza il 19 ottobre prossimo a Roma, presso l’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis, in via di Ripetta 190, dalle ore 9.00 alle 13.00.

Carlo Ratti, architetto, ingegnere e docente al MIT, delinea il futuro delle nostre città; sul futuro dell’intelligenza artificiale interviene Enrica Filippi, da anni ingegnere in Silicon Valley ed esperta in machine learning e cloud computing; il futurologo, matematico e fisico Ian Pearson affronta il tema della relazione uomo macchina, mentre Daniele Chieffi, Responsabile della comunicazione digitale e della Content Factory di AGI, si occupa del futuro dell’informazione. Luca De Biase, giornalista e saggista, fondatore di Nova 24, modera il dibattito.

Internet sta entrando nello spazio fisico, il dominio tradizionale dell'architettura e del mondo della progettazione, e sta aprendo la porta a una varietà di applicazioni che possono andare a toccare diversi ambiti: dall'energia alla mobilità, dai processi produttivi alle dinamiche di partecipazione civica. “Seanseable cities”, l’intervento di Carlo Ratti, approfondirà questi argomenti alla luce dei progetti sviluppati nel Laboratory diretto dallo stesso Professore al Massachusetts Institute of Technology.

“Costruire un futuro senza machine intelligence divide” è l’intervento di Enrica Filippi, che illustra come, entro pochi anni, il machine learning sarà un elemento integrante della maggior parte dei prodotti nel settore dell'informazione, della comunicazione e dell’automazione.

“Il futuro della relazione Uomo-macchina” viene prefigurato nell’intervento di Ian Pearson, in cui si esplora un quotidiano radicalmente trasformato da IA emotive e coscienti che, oltre a svolgere molti lavori, sapranno intrattenere delle vere relazioni, sia con gli esseri umani che fra di loro.

“L’informazione e il triceratopo di Spielberg”, l’intervento di Daniele Chieffi, descrive un ecosistema dove l’informazione è allo stesso tempo un fenomeno sociale e un prodotto industrializzato, governato dalla percezione e regolato da nuovi soggetti, dove coesistono libertà e manipolazione, verità e finzione, controllo e anonimato, business e gratuità.

Nell’ambito dell’evento gli speaker risponderanno alle domande del pubblico in sala e dal web.

Maggiori info: Giornata del Futuro ')}

Articoli correlati

CosìComodo di Selex festeggia il settimo anniversario con la nuova campagna firmata Different

24 Maggio, 2023

CosìComodo - l'app per la spesa online lanciata da SELEX Gruppo Commerciale - celebra il...

Continua a leggere

Inside continua la sua crescita insieme a Digital360. Il Gruppo ha attirato investimenti per oltre 60 milioni di euro

24 Maggio, 2023

Momento estremamente significativo per Inside, che sta incrementando i risultati positivi raggiunti nel corso degli...

Continua a leggere

Debutta a Berlino la campagna di Comunico per Grob Italy

23 Maggio, 2023

“Power Driven Imagination” è il claim che esprime il posizionamento che l’agenzia torinese associata a...

Continua a leggere

Lunedì 29 maggio a Pisa si terrà l'evento gratuito "Dai Social all'Intelligenza Artificiale" organizzata dall'Unione Industriale Pisana.

23 Maggio, 2023

L'Unione Industriale Pisana organizza un ciclo di incontri sulla comunicazione digitale "DAI SOCIAL ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE"....

Continua a leggere