Il mercato che cambia

Una rubrica a cura del Centro Studi UNA


Ti è piaciuta questa edizione? Facci sapere cosa ne pensi!
Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti le prossime uscite!

Il gioco dei ruoli in comunicazione

Da sempre la comunicazione ha riservato alle donne un trattamento a dir poco peculiare, sia per come vengono comunicate che per come vengono accolte dal settore in quanto comunicatrici.

Gli stereotipi della donna nella pubblicità iniziano a farsi strada fin dalla nascita della società dei consumi.

Le donne fanno la loro comparsa nella comunicazione commerciale, descritte come compiacenti massaie dedite alla cura della propria casa e della famiglia e gratificate dall’approvazione del marito.

I ruoli sono chiari e ben delineati e lasciano spazio a evidenti atteggiamenti discriminatori nei confronti delle donne, descritte come deboli, inferiori e sottomesse.

Con il passare degli anni e con la caduta del tabù del sesso negli anni ’70 la rappresentazione della donna cambia, la donna non è più un ornamento domestico, la donna diventa seduttrice.

Il ruolo della donna diventa quello di “donna oggetto”, perché l’immagine femminile si affianca ai prodotti, diventa essa stessa un prodotto e viene spesso utilizzata a pezzi: le gambe, i glutei, le labbra.  La mercificazione del corpo femminile è al suo apice.

Con il passare degli anni la rappresentazione dell’immagine femminile evolve verso modelli spesso perfetti e irraggiungibili continuando a influenzare il pubblico: Ipsos riporta che l’88% delle ragazze rivelano di confrontarsi con le immagini di donne rappresentate dai media e la metà afferma di sentirsi influenzata negativamente.

Questo impatto sul pubblico rende il tema estremamente rilevante e trasferisce una grande responsabilità ai brand che sono chiamate ad esprimersi e a prendere posizione su questo tema.

A questo link potete leggere l’intero report di Ipsos che evidenzia quali sono i benefici per i brand che sono in grado di comunicare in maniera positiva l’immagine femminile e la parità di genere:

https://www.ipsos.com/sites/default/files/ct/publication/documents/2021-09/Guidare%20la%20parit%C3%A0%20di%20genere%20attraverso%20la%20rappresentazione%20positiva%20delle%20donne%20nella%20pubblicit%C3%A0.pdf

Marianna Ghirlanda
Presidente Centro Studi UNA
CEO di DLV BBDO

Leggi l’intero numero di questa newsletter