News / attualità
In qualità di partner di comunicazione a supporto del Progetto ACTS - A Change Through Sport -, realizzato dai vari Dipartimenti del Politecnico di Milano e Polidesign, progetto che ha come focus il reinserimento sociale attraverso la pratica sportiva nell'istituto di detenzione di Bollate, siamo stati invitati al Salone della CSR e dell’innovazione sociale presso l’università Bocconi nel panel "Oltre il carcere: formazione e reinserimento nel mondo del lavoro”.
Nel panel, Mariana Ciancia, Ricercatrice in Design del Politecnico di Milano ha presentato il progetto ACTS raccontando i risultati e le attività rese possibili facendo sistema con imprese e shareholder che ne hanno condiviso il valore sociale. Un sistema virtuoso che ha messo in rete diverse competenze - di ricerca, imprenditoriali, produttive e creative - per mettere a terra un sistema complesso con iniziative che stanno proseguendo oltre il finanziamento dei Polisocial Award. Ciancia ha dialogato insieme a Cooperativa sociale bee.4 Altre menti, Lendlease, Enel Cuore, Officina Creativa Made in Carcere e BNP Paribas Leasing, che hanno dimostrato attraverso le loro case history come i processi di inclusione sociale possono avere ricadute positive per i detenuti, le loro famiglie, la società nel suo complesso.
Sempre come partner di progetto saremo presenti all’evento di inaugurazione della mostra "Laboratorio Carcere” che si terrà sabato 8 ottobre al PAC. Per l'occasione sono attesi il sindaco Sala, la ministra uscente Cartabbia, il Garante Nazionale delle Persone detenute e private della libertà personale Mauro Palma, il Rettore del Politecnico e altre istituzioni. La mostra si svolgerà dal 9 ottobre al 6 novembre 2022, presso la project room del PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, in concomitanza con l’ottava edizione di “RI-SCATTI” che, quest’anno, con “Per me si va tra la perduta gente” accende i riflettori sugli istituti di reclusione milanesi attraverso gli occhi dei detenuti e degli agenti di polizia penitenziaria. La Project Room è dedicata al percorso di ricerca sul tema dei luoghi di detenzione che il Politecnico di Milano conduce sul campo dal 2014, in particolare nelle carceri milanesi. "Laboratorio Carcere" documenta l’attività di indagine e progetto sul tema dello spazio del carcere e delle sue condizioni di abitabilità, con l’obiettivo del cambiamento.
Ha dichiarato Gianna Terzani, CEO di Swan&Koi:
"Siamo felici di essere parte di un ecosistema progettuale sociale così ampio e autorevole, che riflette il nostro purpose di impresa benefit e che ci arricchisce come persone”
Swan&Koi, è un’impresa di comunicazione benefit con sedi a Milano e Bologna, associata a UNA, ASSOBENEFIT, CONFINDUSTRIA INTELLECT e da ottobre anche a NETCOMM, coerentemente con la sua mission e il suo taglio consulenziale al branding.
Articoli correlati
Lufthansa awards global creative budget to Serviceplan
Lufthansa has reassigned its creative budget. Serviceplan, House of Communication Munich, won the tender and...
Continua a leggereAl via il primo hackathon di PubliOne il contest per nuovi talenti
In ricordo di Luca Rosaldi, il progetto nasce per dare nuove opportunità ai giovani PubliOne,...
Continua a leggereTribe accompagna Jersey Lomellina nella costruzione della nuova identità di marca.
Jersey Lomellina, eccellenza italiana e leader mondiale nella progettazione e produzione di tessuti tecnici a...
Continua a leggere“Cotto al Dente, Gusto ed Energia”: in arrivo su Food Network la seconda stagione del format tv realizzato da Next14. Tra i protagonisti: Céréal, Chef, Leerdammer, Eurovo e Mielizia
Ogni domenica, a partire dal 17 Settembre dalle 10:00, è in onda su Food Network,...
Continua a leggere