News / attualità
Basterà un semplice click per prenotare i pranzi dell’intera settimana grazie a un’applicazione facile e intuitiva
Prenotare il menù del giorno della mensa aziendale è ora un gioco da ragazzi: Larin Group, azienda associata a UNA (Aziende della Comunicazione Unite) e a Confindustria Belluno Dolomiti, il suo team Mostaza hanno infatti sviluppato per Service Key un’app mobile per iOS e Android che permette, ai suoi dipendenti e a tutti i dipendenti delle aziende loro clienti, di effettuare le prenotazioni per il pranzo, a seconda del menù del giorno. Un’applicazione facile, veloce e intuitiva che permette quotidianamente agli utenti di prenotare i pasti anche per i giorni successivi.
L’idea nasce da Service Key, un’azienda di Padova che offre servizi per mantenere puliti, organizzati e funzionanti gli ambienti di lavoro, spaziando dalle pulizie degli ambienti alle manutenzioni di impianti, sistemi di condizionamento e antincendio, solo per citarne alcuni. Da qui l’idea di sviluppare anche un nuovo servizio dedicato alle mense, Formula Pranzo™, un servizio business di pasto veicolato veloce, buono e intelligente.
La soluzione sviluppata da Larin Group è supportata da un gestionale che permette a Service Key di abilitare gli utenti all’accesso al servizio, gestire i piatti per i singoli giorni della settimana, tenere monitorato il livello di soddisfazione generare degli utenti sulla qualità dei pasti offerti. Il loro reparto cucine, inoltre, può accedere al gestionale per consultare, giornalmente, tutti gli ordini inseriti dagli utenti.
È sempre più importante che le aziende abbraccino la trasformazione digitale - racconta Alberto Nalin, Amministratore Delegato di Larin Group - anche in settori più “statici” come quello delle mense aziendali.
Il lavoro del team Larin non si è limitato alla sola realizzazione della app, realizzata in React Native, ma si è concentrata anche nella classificazione dei dati.
In questo progetto, oltre alla creazione di tutta l’infrastruttura, - prosegue Nalin - abbiamo approcciato un tema molto sentito: la gestione dei dati. Spesso le aziende hanno a disposizione tanti dati, a volte troppi, che non aiutano le decisioni. Nella creazione del gestionale, abbiamo tenuto conto di questo, in modo da fornire al cliente statistiche utili per ottimizzare la creazione dei menu (sulla base delle scelte degli utenti) e, quindi, gestire il food cost, elemento essenziale in un periodo come questo.
Articoli correlati
Fisherman’s Friend lancia con DLVBBDO una nuova campagna di brand experience
Fisherman’s Friend, che ha fatto del suo gusto extra forte il suo caposaldo, riprende a...
Continua a leggereArteficegroup e Idea Docet insieme per IDÌA: l’evoluzione della divisione digital del Gruppo
Sulla scena nazionale è arrivato un nuovo player. Una New.Co che nasce dalla fusione di...
Continua a leggereYAM112003 rafforza il reparto creativo con Fabio Pedroni nel ruolo di Executive Creative Director
Un nuovo ingresso per YAM112003, la communication company indipendente guidata da Laura Corbetta. Fabio Pedroni entra...
Continua a leggereCon Sofidel e BCW la biomimesi diventa un cartoon!
Sofidel e BCW realizzano un cartone animato che racconta come “agire secondo natura” in occasione...
Continua a leggere