News / attualità
La realtà ambientalista italiana più consolidata ed estesa sul territorio e Serviceplan Group lanciano una piattaforma digitale che si candida a diventare il punto di riferimento in Italia sul cambiamento climatico per i prossimi anni.
La crisi climatica non può e non deve lasciarci indifferenti. Come sottolinea il rapporto dell’Ipcc (il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico) c’è una sola possibilità: contenere l’incremento della temperatura globale per evitare effetti irreversibili. Il pensiero strategico nasce proprio dalla certezza dall’incidenza delle nostre azioni sulla compromissione del clima.
È stato l’uomo a cambiare il clima, quindi prima che sia troppo tardi può ricambiarlo.
Da qui il concetto e il naming della piattaforma: changeclimatechange.
Serena Carpentieri, vicedirettrice di Legambiente, commenta nella nota:
«In quest’ultimo anno, sull’esempio di Greta Thunberg, centinaia di migliaia di giovani sono scesi in piazza in tutto il mondo per ricordare ai grandi della Terra che il nostro Pianeta è in pericolo e che bisogna fare presto. Così come facciamo dalla fine degli anni ’80, siamo anche stavolta al loro fianco reclamando a gran voce politiche concrete contro la crisi climatica. Changeclimatechange nasce per questo: invertire gli effetti di questa emergenza, mettendo in campo iniziative concrete, stili di vita sostenibili e offrendo strumenti di comprensione delle cause e degli effetti dei cambiamenti climatici. Un luogo dove informarsi, attivarsi e mobilitarsi da subito anche nel proprio quotidiano perché solo tutti insieme possiamo salvare il Pianeta»
Changeclimatechange.it è online da oggi 26 settembre - alla vigilia dello sciopero globale per il clima capitanato da Greta Thunberg - e viene lanciato con un video-manifesto, online e sui canali social di Legambiente.
La collaborazione con Serviceplan appena iniziata proseguirà lungo il 2020 con diverse attivazioni sul territorio e operazioni digitali collegate a changeclimatechange.it.
All’ideazione del sito, alla sua costruzione e al lancio hanno lavorato, con la direzione creativa di Pas Frezza e Luca Iannucci, la copywriter Alessandra Tondi e gli art director Arianna Cacciapuoti, Simone Andrizzi e Matteo Busti.
Credits:
- Partners: Alessandro Pierobon, Oliver Palmer, Michele Lorenzi
- Creative Directors: Pas Frezza, Luca Iannucci
- Creative Team: Alessandra Tondi, Arianna Cacciapuoti, Simone Andrizzi, Matteo Busti
- Head of strategy: Luca Tapognani
- Account: Lucia Magni
- Cdp Video: Neverest
- Audio: Matteo Milani
Articoli correlati
Ad Store torna in Tv con il nuovo spot di Calciatori Panini 2022-2023
“Completare l’album Calciatori Panini è un gioco da ragazzi” è il claim scelto per il...
Continua a leggereClab Comunicazione firma la nuova adv istituzionale Giogantinu
“250 soci, una regione di vita” questo il claim della Campagna ideata dall’agenzia Clab Comunicazione...
Continua a leggereNuovo anno, nuove collaborazioni: Siav sceglie Sound PR per le attività di PR e ufficio stampa di prodotto
Siav, azienda leader nella gestione dei processi documentali, ha scelto Sound PR come partner strategico per...
Continua a leggerePartnership tra Agenzia YES! con CairoRCS Store
Agenzia YES! S.p.A. annuncia la partnership con CairoRcs Media – la concessionaria del Gruppo Cairo-RCS...
Continua a leggere