News / attualità
Grazie al suo stile contemporaneo e senza tempo, Lancia Ypsilon continua a conquistare un pubblico sempre nuovo. Il segreto di questo successo risiede nell’inimitabile attitudine a essere una vettura unica, classica e sempre attuale, e capace di reinventarsi sempre fedele alla sua essenza.
La nuova Lancia Ypsilon Monogram è un’ulteriore conferma: la Fashion City Car continua a sorprendere e si svela in una nuova, preziosa, veste che brilla di luce intensa. Dopo 34 anni, quasi 3 milioni di unità vendute e oltre 30 serie speciali, per la prima volta, e in linea con le più attuali tendenze del mondo della moda, il simbolo Ypsilon diventa un monogramma.
I designer del Centro Stile Lancia, infatti, come è stato svelato in un evento alla fine della scorsa settimana, hanno interpretato la lettera “Y” come un segno grafico inedito, una firma che impreziosisce la raffinata urban car e rappresenta un dettaglio di stile che rende ogni Ypsilon Monogram unica, perché il motivo non si ripete mai secondo lo stesso schema. Non solo: è inedito anche l’utilizzo del montante anteriore per valorizzare la presenza del pattern che, quindi, crea una sfumatura fluida tra il tetto e la carrozzeria come un sofisticato abito “double color” gold and noir. Il degradé, inoltre, che rappresenta un’altra tendenza molto attuale, sfuma in modo contemporaneo i contrasti netti e classici del nero e dell’oro.
Nero lucido e luce dorata
Il nero è interpretato con una nuova luminosità, grazie anche al trattamento lucido utilizzato per evidenziare i dettagli di stile. Questa scelta stilistica dona una nuova luce all’oro, che nelle ultime stagioni della moda è stato declinato in diverse sfumature. Per la Ypsilon Monogram è stata selezionata la tonalità chiara del light gold, che dona nuovi accenti di luce a tutti gli elementi legati all’identità di Ypsilon: i loghi sulle coppe e la firma Ypsilon sul montante centrale e sul portellone posteriore. Il light gold impreziosisce anche gli interni, caratterizzati dal classico motivo a chevron, spiccando sulle nuove nuance dei fasciami, sulle impunture dei sedili e sul logo del poggiatesta. Anche l’abitacolo riflette queste caratteristiche.
Tutti dettagli che si possono vedere anche nel relativo nuovo spot che Starcom ha iniziato a pianificare da ieri, integrato da stampa, rsdio e digital, e che è stato ideato da Armando Testa (direzione creativa Raffaele Balducci) con regia di Federico Brugia e produzione di Little Bull.
Il 30” è incentrato quindi su atmosfere preziose e dorate ed è incentrato sul concept “Ypsilon Monogram, il simbolo dello stile”.
Si tratta di un’evoluzione del precedente spot di lancio di Black and Noir, e non a caso anche il jingle, arrangiamento di “Paint is black” dei Rolling Stones a cura di Flavio Ibba, Red Rose Productions, rimane lo stesso e fa da filo conduttore.
Nel video, avvolta da un’atmosfera nero-luminosa, la protagonista è seduta e avvolge con le braccia il suo violoncello, poi inizia a suonarlo, producendo appunto la citata melodia. È così che hanno inizio una metamorfosi e una genesi insieme, dove il nero e l’oro sono protagonisti.
La metamorfosi di una musicista che, immersa in un’atmosfera noir, svela la sua anima gold. La genesi di un’auto, dove nero e gold si fondono attraverso un abbraccio di nuance e dove il protagonista è il monogramma di Ypsilon che si ripete all’infinito creando un pattern di Ypsilon stilizzate.
Antonella Bruno
“Lo spot – ha spiegato Antonella Bruno, Head of Lancia Brand - è caratterizzato da un’ambientazione calda e luminosa, arricchita da sfumature preziose e atmosfere dorate. La Monogram è una Ypsilon che brilla di una luce dorata intensa, e che evolve in chiave contemporanea uno dei segni distintivi di Ypsilon, il bicolore, grazie a uno stilema inedito quanto forte. Ypsilon ci mette la firma, anzi il monogramma. Nel fashion, il monogramma sta vivendo una sorta di rinascita. Le Case di moda lo inseriscono nelle loro collezioni in modi nuovi e originali: un po’ come ha fatto il nostro Centro Stile che ha interpretato l’iniziale della Ypsilon in un segno grafico inedito e unico. La lettera Ypsilon diventa geometrica e si ripete all’infinito, in un disegno che non è mai uguale a se stesso. Per questo possiamo dire che ogni Ypsilon Monogram è unica”.
All’evento è intervenuto anche Marco Testa, Presidente di Armando Testa, che ha raccontato l’evoluzione del logo fino ad arrivare al monogramma della Ypsilon.
(Fonte: DailyMedia)
Articoli correlati
Dentsu si aggiudica la gara per le attività media Recordati
La Holding guidata da Mariano Di Benedetto acquisisce il budget del Gruppo Farmaceutico, con la...
Continua a leggereMattia Parietti è il nuovo Head of Creative di Playground
Continua la crescita dell’organico di Playground, digital agency milanese associata ad UNA Aziende della Comunicazione...
Continua a leggereHogan lancia la sua Holiday Campaign 2023 con la firma di Dentsu Creative
È online sul sito e sui canali social del brand Hogan la nuova campagna internazionale...
Continua a leggereGruppo Villari sceglie Expansion Group come partner di comunicazione.
L’incarico, avvenuto tramite assegnazione diretta, prevede lo sviluppo di un progetto di comunicazione ampio e...
Continua a leggere