News / attualità

19 Dicembre, 2018

Sempre più Imprese scelgono le Arti e la Cultura per rendere più efficace la propria comunicazione, e sono premiate in crescita di reputazione, competitività e creatività diffusa in Azienda.

Il PREMIO CULTURA + IMPRESA - promosso dall’omonimo Comitato non profit fondato nel 2013 da Federculture e The Round Table - si pone l’obiettivo di individuare e valorizzare le eccellenze della collaborazione tra Operatori culturali pubblici e privati, e Imprese e Fondazioni erogative che investono in Cultura per le proprie attività istituzionali e di comunicazione.

Alla sesta edizione, si caratterizza come il principale punto di osservazione delle Sponsorizzazioni Culturali in Italia. Lo testimonia ad esempio la qualità e la diversità dei progetti premiati nella scorsa edizione, tra i quali: ‘Orti al MUSE’ (Sponsorizzazioni e Partnership culturali – MUSE Museo delle Scienze di Trento + Ricola); ‘Comix Games, La Parola è un Gioco’ (Produzioni culturali d’Impresa – Franco Cosimo Panini Editore); ‘Mausoleo d’Augusto’ (Fondazioni d’Impresa – Fondazione TIM); Restauro dei Giardini Reali di Venezia (Art Bonus – Venice Gardens Foundation). Le Menzioni speciali sono state assegnate al Percorso Archeologico nell’aeroporto di Napoli GESAC e alla Digitalizzazione del Patrimonio Storico Gruppo FS - Fondazione FS Italiane.

In questa edizione, oltre ai Premi principali di Sezione – Sponsorizzazioni e Partnership culturali, Produzioni Culturali d’Impresa e Art Bonus – sono previste tre nuove Menzioni Speciali:

“Digital Innovation in Arts”: si premia il Progetto culturale che ha meglio utilizzato e valorizzato le innovazioni tecnologiche e digitali, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture.

“Fondazioni Culturali d’Impresa”: il riconoscimento verrà assegnato alla Fondazione d’Impresa che abbia operato con maggiore efficacia in una delle tre Sezioni del Premio, in collaborazione con Assifero e Il Giornale delle Fondazioni.

“Progetti Under 35”: verrà premiato il Progetto presentato da Operatori, Associazioni culturali e/o Imprese il cui organico o la cui compagine societaria sia costituita prevalentemente da soggetti Under35. L’attività verrà svolta in collaborazione con Patrimonio Cultura, ed è mirata a individuare, promuovere e incentivare la managerialità giovane nella Cultura.

Dichiara Francesco Moneta, Presidente del Comitato CULTURA + IMPRESA: “Stiamo assistendo a un interesse crescente da parte delle Imprese a investire anche strategicamente in Arte & Cultura per la propria comunicazione. Si tratta di supportare gli Imprenditori, i Manager della comunicazione e gli Operatori Culturali a trovare occasioni e modalità di dialogo sempre più efficaci. Questo è lo scopo del ‘Premio Cultura + Impresa’, considerato il più importante Osservatorio di Benchmarking italiano in questo settore.”

I 30 componenti della Giuria del Premio CULTURA + IMPRESA sono rappresentanti dei Partner istituzionali e professionali, e sono professionalità eccellenti nei settori della Cultura e della Comunicazione d’Impresa, anche in rappresentanza delle numerose Associazioni e Istituzioni che affiancano il Comitato Organizzativo del Premio.

La partnership con la piattaforma digitale ideaTRE60 della Fondazione Italiana Accenture consente come di consueto la gestione online del Premio. Gli altri Partner del Premio CULTURA + IMPRESA 2018- 2019 sono ad oggi UPA, IULM, Arte e Imprese/Il Giornale dell’Arte, il Giornale delle Fondazioni, TVN Media Group. Hanno dato ad oggi il proprio patrocinio: ANCI, ASSIF, ASSIFERO, ASSOCOM- PR Hub, ASSOREL, FERPI, PRIORITALIA.

La partecipazione al Premio CULTURA + IMPRESA è gratuita ed aperta a tutti i progetti di Sponsorizzazione e Partnership culturale, e alle Produzioni culturali d’Impresa, presentati da Operatori Culturali pubblici e privati; Amministrazioni pubbliche centrali e locali; Aziende e Fondazioni d’Impresa; Organizzazioni non profit; Agenzie di comunicazione; o loro combinazioni.

I Progetti candidati devono essersi stati realizzati durante il 2018. Sono ammessi Progetti di tutte le categorie dello Sponsoring e della Partnership culturale, aventi come oggetto: Restauro e valorizzazione di Beni Culturali; Musei e Spazi espositivi; Mostre; Festival e Rassegne culturali; Spettacoli o Stagioni di Teatro, Musica, Danza; Installazioni / Performance di Arte Contemporanea; Attività editoriali; Produzioni di Arti visive, cinematografiche, audiovisive e multimediali; Progettualità a supporto delle industrie culturali e creative, in particolare startup.

I Progetti candidati dovranno pervenire entro il 28 febbraio 2019 e possono essere già caricati sulla piattaforma ideaTRE60, grazie alla quale le fasi di informazione, acquisizione dei Progetti partecipanti, valutazione da parte della Giuria, e di successiva divulgazione e valorizzazione dei Progetti premiati e presentati, saranno gestite on-line, massimizzandone l’efficacia. Qui ci si registra sul portale dal sito http://culturapiuimpresa.ideatre60.it/. I materiali aggiuntivi possono essere inviati all’indirizzo email: premio@culturapiuimpresa.it.

Il portale di ideaTRE60 è anche il luogo ove vengono fornite le informazioni sul Regolamento, gli aggiornamenti sui Partner e i componenti della Giuria, i premiati e le case histories delle Edizioni precedenti e ogni comunicazione di servizio.

Per informazioni: Segreteria Organizzativa Premio CULTURA + IMPRESA: premio@culturapiuimpresa.it - tel. 02.83422584 ')}

Articoli correlati

UM Motorcycles arriva in Italia e sceglie Agenzia Yes! S.p.A. come partner di comunicazione per le attività di ufficio stampa e pr

05 Giugno, 2023

UM Motorcycles, brand americano di moto dal design innovativo e funzionale, sceglie Agenzia YES! S.p.A....

Continua a leggere

Nadler Larimer & Martinelli di nuovo con Lillo Petrolo per il lancio delle Gocciole Gelato.

05 Giugno, 2023

Gocciole ripropone Gocciole Gelato, un prodotto che riempirà di freschezza l’estate.Lo spot di 15”, on...

Continua a leggere

Una e Unione Industriale Pisana celebrano il successo del roadshow "Il brand nell'era dell’A.I."

05 Giugno, 2023

UNA, Aziende della Comunicazione Unite, e Confindustria Toscana hanno decretato con grande soddisfazione il successo...

Continua a leggere