News / attualità

20 Marzo, 2018

In occasione dell’8 marzo, Tribe ha lanciato il video racconto di una innovativa activation digitale in punto vendita per sensibilizzare le donne sull'importanza della prevenzione.

I gesti non sono tutti uguali, alcuni possono salvarci la vita, come i gesti della prevenzione e dell'autopalpazione che, se praticati con costanza, rappresentano i principali strumenti per combattere il tumore al seno, un male che colpisce 52.000 donne in Italia ogni anno, letteralmente 1 donna su 9.

Quei gesti sono come quelli che le donne compiono ogni giorno sugli schermi dei propri smartphone, quando postano una foto, quando navigano su internet e persino quando sono al supermercato.

Il 43% infatti usa lo smartphone al supermercato per comparare prezzi, ben il 27% cerca informazioni sui prodotti prima di comprarli, mentre il 29% non smette di usare lo smartphone neppure mentre fa la spesa pur di dedicarsi ad attività personali digitali differenti dallo shopping.

Lo smartphone insomma è sempre a portata di mano, così come lo è la prevenzione.

A partire da questo insight strategico, Tribe ha scelto uno dei punti vendita più frequentati dalle donne di Milano per realizzare una consumer activation in collaborazione con LILT Milano e Mareblu Leggero, il tonno a basso contenuto di grassi pensato specificamente per un target femminile.

È infatti proprio al target femminile - che ancora oggi rappresenta il 72% dei responsabili degli acquisti alimentari - che si è rivolta l’attività. All’interno del supermercato Tribe ha installato una rete wifi gratuita: per accedervi, le consumatrici dovevano riprodurre con le mani sullo schermo del proprio smartphone gli stessi gesti di una corretta autopalpazione al seno.

“Un’abitudine che diventa gesto per la prevenzione, un’idea tanto semplice quanto efficace quella studiata da Tribe – dichiara Barbara Saba, Direttrice Marketing di Mareblu – diffusa per di più in un giorno così importante per le donne. Iniziative come questa rappresentano il vero modo per una presa di coscienza su una malattia la cui incidenza nell’ultimo anno si stima sia incrementata del 30% fra le donne di età compresa tra i 25 e i 45 anni”.

Oltre all'ideazione creativa, Tribe si è occupata dell’organizzazione dell’intera attività: dai sopralluoghi sul punto vendita, alla realizzazione dei materiali POP, fino al coordinamento delle hostess e delle riprese video.

Ruolo essenziale è stato inoltre giocato da Shaman, la unit interna di coding, che da un lato ha sviluppato completamente in house il software per rendere possibile l’innovativa interazione tecnologica con le consumatrici, e dall'altro ha realizzato ed installato in punto vendita la parte hardware.

Dopo il lancio durante il mese della prevenzione 2017 di una landing dedicata sul sito e di una campagna social con una speciale azione di community management, questa nuova iniziativa ideata da Tribe consolida il rapporto di fiducia e collaborazione con Mareblu ribadendo il sostegno al benessere nella vita di tutti i giorni promosso dal brand in associazione con LILT Milano.

Guarda il video ')}

Articoli correlati

“Non basta”, al via la nuova campagna dell’agenzia Fkdesign

01 Dicembre, 2023

Il nuovo progetto sottolinea l’importanza di investire nello sviluppo della marca “Non basta” è la...

Continua a leggere

L’unione ipnotica delle nuove fragranze Police Potion, Arsenic & Absinthe, protagonista della campagna firmata Different.

01 Dicembre, 2023

Different, communication company parte di UNA Aziende della Comunicazione Unite, firma la campagna di lancio...

Continua a leggere

Nuovo contratto per Eprcomunicazione SpA

30 Novembre, 2023

Eprcomunicazione S.p.A. (EGM: EPRB), azienda di comunicazione e relazioni pubbliche associata UNA con forte connotazione...

Continua a leggere

Chaka Sobhani joins DDB WW as President, CCO International

30 Novembre, 2023

Award-winning creative leader leaves Leo Burnett WW to join DDB network DDB Worldwide announces today...

Continua a leggere